+39 3515184417 info@idyllia.com
+39 3515184417 info@idyllia.com

Linee guida Oms per case vacanze e b&b durante Covid19

Protocollo sanificazione e prevenzione strutture ricettive, indicazioni Oms

Linee guida Oms per affrontare la pandemia Covid19 provocata dal Coronavirus specifiche per il settore alberghiero ed extralberghiero: hotel, case vacanze, b&b, affittacamere, campeggi e locazioni turistiche. L’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) detta le linee guida provvisorie per garantire la sicurezza dei propri ospiti e quella del proprio staff. Il documento si rivolge anche a chi offre ospitalità negli alloggi privati e riguarda anche il settore degli affitti brevi.

Le misure proposte dall’Oms andrebbero declinate e riadattate in relazione al contesto locale di ogni Paese. Sappiamo come il coronavirus si trasmetta facilmente attraverso le particelle di saliva. Per l’Oms gli alberghi e le altre strutture ricettive turistiche non sono a rischio più di altri luoghi pubblici ad alta frequentazione. Potrebbe comunque esserci un alto grado di contatto fra ospiti e lavoratori della struttura ricettiva. Se questo è più probabile negli hotel di ampie dimensioni, con diverse aree comuni e servizi di ristorazione interni, al contrario, e questa è una nostra personale deduzione, ci sono meno occasioni di contatto umano in strutture piccole come bed and breakfast e guesthouse, specie in quelle dove non è offerto il servizio di prima colazione. Contatto umano che potrebbe rivelarsi assente in case vacanze e appartamenti ad uso turistico in cui vengono impiegati sistemi di accoglienza a distanza come i self check-in.

EMERGENZA COVID19, OMS RACCOMANDA PIANO AZIONE COORDINATO 

Ogni gestore e/o membro del personale dovrebbe rispettare rigorosamente le misure di protezione di base contro il Covid-19 raccomandate dalla stessa Organizzazione mondiale della Sanità: lavarsi bene le mani, rispettare il distanziamento sociale, evitare di toccarsi occhi, naso e bocca, tossire/starnutire nel gomito o in un fazzoletto usa e getta. Alle strutture ricettive, anche case vacanza ed appartamenti ad uso turistico, l’Oms raccomanda la creazione di un Piano di azione coordinato con le autorità locali e le associazioni di categoria.

L’obiettivo del piano sarebbe triplice: fare prevenzione, gestire efficaciemente i casi, regolare i rapporti fra ospiti e personale delle strutture, in particolare nel caso in cui vi siano camere e/o case vacanze occupate da malati. Il piano andrebbe aggiornato di pari passo con i regolamenti delle autorità locali. Per realizzare il piano dovrebbero essere messe a disposizione adeguate risorse umane ed economiche così da garantire rapidità ed efficacia di azione mediante attrezzature e procedure specifiche. Il piano di azione dovrebbe essere monitorato e aggiornato frequentemente in relazione allo sviluppo dell’emergenza sanitaria.

In tal senso è consigliato impiegare un registro delle azioni e delle misure importanti eseguite, un diario di bordo in cui indicare data e ora in cui è stato utiizzato un disinfettante, da chi, come, dove, e così via.
Oltre al Piano d’Azione deve essere previsto un Piano di Comunicazione che coinvolga costantemente Proprietario/Gestore, Personale e Ospiti: tutte le informazioni e le procedure devono essere chiare e diffuse il più possibile. Ad esempio: esporre locandine e manifesti informativi. Promuovere le azioni preventive di base con brochure multilingua

ACCOGLIENZA OSPITI DURANTE EPIDEMIA COVID-19, COSA DICE L’OMS

L’Oms raccomanda che chi effettua i check-in e chi si occupa più in generale dell’accoglienza agli ospiti debba essere informato sul Covid19 e su tutte le procedure precauzionali così da essere in grado di poter indicare informazioni puntuali sulle misure preventive interne alla struttura e sui servizi medici in zona: farmacie e numeri utili.

Importante: è bene consigliare agli ospiti che presentano sintomi respiratori di restare in casa o in camera e di ricevere una visita sul posto. L’Oms suggerisce di non impiegare nelle operazioni di check-in e check-out personale appartenente a categorie a rischio, come gli anziani. E’raccomandato il distanziamento di almeno un metro in fase di accoglienza.

Il personale dovrebbe essere in grado di fornire informazioni aggiornate sui viaggi da e verso i paesi in cui il Covid19 si sta diffondendo. E’ raccomandato mettere a disposizione i numeri di telefono delle autorità sanitarie, dei centri medici, degli ospedali pubblici e privati e dei centri di assistenza.

ATTREZZATURE E KIT DA IMPIEGARE NEL SERVIZIO DI ACCOGLIENZA

L’Oms indica nel dettaglio quali dovrebbero essere attrezzature e kit medici impiegati nel servizio di accoglienza:

Disinfettante germicida

  • Mascherine protettive e occhiali
  • Guanti usa e getta
  • Grembiule protettivo usa e getta
  • Abiti a maniche lunghe a tutta lunghezza
  • Sacchetto di rifiuti monouso per rifiuti a rischio biologico

DISTANZIAMENTO SOCIALE DURANTE CHECK-IN E CHECK-OUT 

Sappiamo quanto un servizio di accoglienza di successo nelle case vacanze e più in generale in tutto il settore extralberghiero si basi sull’empatia, fino al contatto umano, noi italiani siamo maestri in questo. Purtroppo nell’era del Covid19 dovremmo dimenticarcelo. L’Oms raccomanda caldamente il distanziamento sociale: distanza fisica da tenere di almeno un metro. Una chiave da poter utilizzare potrebbe essere quella di ricordare agli ospiti come siano misure e atteggiamenti impiegati per la loro sicurezza.

L’Oms suggerisce di monitorare gli ospiti che presentano sintomi, in rispetto ale normative della privacy, prestando particolare attenzione a richista di visite mediche.

SANIFICAZIONE COVID19 IN CASE VACANZE E B&B, LINEE GUIDA OMS

L’Oms suggerisce punto per punto le azioni da compiere in ottica di sanificazione e prevenzione da Coronavirus in hotel ma anche in b&b, case vacanze ed appartamenti ad uso turistico.

Eccoli nel dettaglio:

  • Disinfezione dell’acqua: mantenere la concentrazione di disnfettante nell’acqua per il consumo e in piscine e/o centri termali secondo le norme e gli standard internazionali.
  • Lavastoviglie e lavatrici: verificare il corretto funzionamento, in particolare ciò che riguarda le temperature e verificare il dosaggio di prodotti chimici per la pulizia.
  • Impianti di climatizzazione: nonostante il Coronavirus non venga trasmesso per aria ma per contatto umano, sottolinea l’Oms, è importante monitorare funzionamento macchinari e condizione dei filtri in modo da avere un sufficiente ricambio dell’aria.
  • Dispenser: mettere a disposizione degli ospiti dispenser di sapone e soluzioni disinfettanti.

PULIZIA E DISINFEZIONE CORONAVIRUS IN CASE VACANZE E B&B, RACCOMANDAZIONI OMS

Quali sono le raccomandazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità per la pulizia delle camere e delle aree comuni in strutture ricettive?

Pontenziare in ogni caso il servizio di pulizia e igiene.
Disinfettare oggetti che vengono toccati spesso come maniglie, pulsanti dell’ascensore, corrimano, interrutori, pomelli.

Dotarsi di un Piano di pulizia speciale in caso di casi Covid-19 che preveda in particolare:

  • Impiegare normale disinfettante domestico contenente lo 0,1% di ipoclorito: (candeggina) lasciando agire per 10 minuti e risciaquare poi con acqua pulita. Quando non è possibile utilizzare la candeggina, come su telefoni, telecomandi, usare alcol al 70% di concentrazione.
  • Possibilmente utilizzare materiali usa e getta e non panni e materiali assorbenti di stoffa.
  • Disinfettare i materiali per la puliza con ipoclorito di sodio 0,5% (acqua ossigenata).
  • Tessuti , lenzuola, asciugamanti, metterli in sacchi dedicati e lavarli a temperature superiori a 70 gradi con detergenti comuni.
  • Rifiuti: seguire quanto dicono le norme locali in materia di raccolta rifiuti
  • Areare le camere e gli ambienti ogni giorno
  • Il personale delle pulizie dovrebbe impiegare i noti dispositivi di protezione personale (mascherine, guanti), grembiuli/abiti usa e getta, scarpe chiuse.

Per le strutture dove è prevista la pulizia quotidiana: eliminare la possibilità di rinunciare alle pulizie quotidiane da parte dell’ospite.

Qui puoi approfondire l’argomento Sanificazione e disinfezione Corovanirus nelle strutture ricettive. 

COVID19, RACCOMANDAZIONI OMS PER GESTIONE SALA COLAZIONE

Le linee guida dell’Oms sulle best practice da attuare nelle strutture ricettive contro il Covid19 riguardano anche i ristoranti e bar degli hotel e le sale colazione. Oltre alle note azioni e impiego di dispositivi di protezione viene suggerito di fare evitare agli ospiti di toccare il cibo con le mani e pulire e disinfettare le superfici dopo ogni servizio. Pulire macchine da caffè e altri distributori automatici più spesso. Disinfettare per bene piatti e biancheria da tavola, possibilimente in lavastoviglie e usare carta usa e getta per asciugare. Tovaglie e tovaglioli di stoffa possono essere lavati ad alte temperature e con detergenti comuni. Avere sale con massimo 4 persone per 10 metri quadrati e con una distanza di un metro fra una sedia e l’altra, sia lateralmente che frontalmente.

AREE RICREATIVI PER BAMBINI NELLE STRUTTURE RICETTIVE

A seconda del contesto locale specifico, l’Oms raccomanda di prendere in considerazione la possibilità di chiudere le aree ricreative per i bambini. In ogni caso a tali aree dovrebbero essere assegnati specifici protocolli di pulizia e disinfezione.

GESTIONE CASI COVID19 IN STRUTTURE RICETTIVE

L’Oms detta le linee guida sulla gestione dei casi di Covid-19 in case vacanze, b&b, locazioni turistiche e alberghi.
Linee generali:
ridurre al minimo i contatti con la persona malata con distanziamento di almeno 2 metri
indicare alla persona malata di indossare dispositivi di protezione personali, se avesse difficoltà nel farlo, fornire tessuti per coprire bocca e viso
contattare tempestivamente le autorità locali

Per maggiori approfondimenti: linee guida Oms Covid19

 

 

Related Posts

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi